Fotografi

Sguardi, storie, visioni

In questa sezione incontrerai i fotografi che con le loro immagini raccontano il mondo, tra reportage, ricerca artistica e narrazione visiva. Ogni fotografo porta con sé un linguaggio unico, un modo di osservare il reale e di restituirlo attraverso la luce, le forme e le emozioni che emergono in ogni scatto. Qui troverai storie di impegno, viaggi, progetti personali e collettivi che, attraverso la fotografia, diventano testimonianze capaci di creare memoria, consapevolezza e bellezza.

Simona Bonanno fotografa

Simona Bonanno

Fotografa, artista visiva e art director

Simona Bonanno è un’artista multidisciplinare che si occupa di fotografia, arte e comunicazione. Siciliana di origine, ha costruito il suo percorso tra l’Italia e Parigi, dove ha studiato presso l’Accademia di Belle Arti e l’ESAG Penninghen, esplorando diverse forme di espressione artistica. Dal 2008 si dedica alla fotografia autoriale, alla street photography e allo storytelling.

Ha partecipato a mostre in tutto il mondo; alcune delle sue stampe a tiratura limitata fanno parte di importanti collezioni private e istituzionali, tra cui la Bibliothèque Nationale de France (BnF).

Vincitrice di numerosi premi fotografici internazionali, attualmente vive in Sicilia e lavora in ambito internazionale, in particolare tra Germania e Francia, collaborando con curatori e galleristi in qualità di fotografa autoriale. Parallelamente, porta avanti la sua carriera nella comunicazione e nelle pubbliche relazioni legate alla fotografia, collaborando con privati, istituzioni e case editrici specializzate, tra cui Kehrer Verlag (Germania).

Alcuni riconoscimenti in evidenza:
– Vincitrice dei premi LensCulture Street Photography, Julia Margaret Cameron, International Women in Photo Association, All About Photo, Grand Prix de la Découverte, Kolga Tbilisi Photo
– Stampe a edizione limitata nella collezione della Bibliothèque Nationale de France (BnF)
– Mostre internazionali in USA, America del Sud, Europa e Asia
– Lavori pubblicati su media nazionali e internazionali, tra cui National Geographic, Il Fotografo, CNN, The Guardian, Amateur Photographer, Digital Camera Magazine
– Servizi trasmessi su RaiUno e RTS1 (Svizzera)

Attraverso la sua narrazione visiva intensa e contemporanea, Bonanno racconta storie urbane, memorie e identità culturali.

🌐 simonabonanno.com
📱 Instagram: @s_bonanno
📷 WORKSHOP DI REPORTAGE, STREET PHOTOGRAPHY

Fabio Bucciarelli

Fotografo di reportage, giornalista e autore internazionale

Fabio Bucciarelli è un fotografo, giornalista e autore italiano, conosciuto a livello internazionale per la sua documentazione di conflitti e crisi umanitarie. La sua fotografia si distingue per un approccio empatico e una visione autoriale che va oltre la semplice testimonianza di momenti storici. Le immagini evocative di Bucciarelli non solo catturano l’esperienza umana, ma coinvolgono gli spettatori a un livello viscerale, stimolando una profonda riflessione sulla complessità del mondo contemporaneo.

Riconosciuto come uno dei più influenti fotogiornalisti del nostro tempo, Bucciarelli collabora con le principali piattaforme editoriali, tra cui La Repubblica, Die Zeit e The New York Times, e il suo lavoro ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti internazionali.

I suoi lavori sono stati premiati con decine di premi internazionali come:
– Il Robert Capa Gold Medal, il World Press Photo, Visa D’Or News, Lucie Foundation, Prix Bayeux-Calvados, Getty Grant, Sony World Photography Award, Prix Bayeux-Calvados des Correspondants de Guerre. 
–Ha vinto tredici (13) Picture of The Years, compreso il titolo di fotografo dell’anno.
–Autore di libri fotografici: The Dream (Fotoevidence 2016), South Sudan: The Identity of The World’s Youngest Country (Dario Cimorelli Editore 2024) e Occupied Territories: Stories from the West Bank, Gaza and Lebanon (Dario Cimorelli Editore 2025).
–Canon Ambassador.
–Le sue fotografie sono state pubblicate sulle più grandi piattaforme editoriali internazionali, dal New York Times al Time Magazine, La Repubblica, El Pais, Die Zeit, Stern, etc…

Oltre ai suoi riconoscimenti fotografici, Bucciarelli è reporter per Il Fatto Quotidiano dal 2009. Negli ultimi anni ha ampliato il suo ruolo, assumendo anche quello di curatore e direttore artistico: le sue opere vengono esposte in musei, gallerie e fiere internazionali.

🌐www.fabiobucciarelli.substack.com
📧 projects@fabiobucciarelli.com
📷 WORKSHOP DI REPORTAGE E STREET PHOTOGRAPHY

Fausto Podavini fotografo

Fausto Podavini

Fotografo documentarista e autore di progetti a lungo termine

Fausto Podavini è un fotografo romano specializzato in reportage umanitari e progetti documentaristici a lungo termine. Dopo aver iniziato come fotografo di studio, si dedica al fotogiornalismo collaborando con ONG in Italia, Perù, Kenya ed Etiopia, sviluppando uno sguardo profondo sulle trasformazioni sociali e ambientali.

Nel 2013 vince il World Press Photo – Daily Life con MiRelLa, un progetto toccante sull’Alzheimer. Nel 2018 ottiene il suo secondo World Press Photo con Omo Change, un lavoro durato sei anni tra Etiopia e Kenya sui cambiamenti nella Valle dell’Omo.

Tra i suoi lavori e riconoscimenti più noti:
– Due World Press Photo (2013, 2018)
– Grant della National Geographic Association e della Fondazione Yves Rocher
– Pubblicazioni su GEO, Internazionale, Le Monde, National Geographic, Espresso, Stern
– Esposizioni in città come New York, Barcellona, Roma, Milano, La Gacilly
– Autore dei libri MiRelLa (Silvana Editoriale) e Omo Change (FotoEvidence)

Predilige progetti immersivi e riflessivi su temi sociali e ambientali, come la transizione di genere e l’impatto della zanzara nel mondo. È membro del collettivo fotografico WSP e docente di reportage.

Podavini racconta storie con profondità emotiva e rispetto, mettendo al centro l’essere umano, i suoi silenzi, le sue fragilità e le sue resistenze.

🌐 faustopodavini.com
📧 info@faustopodavini.com
📷 WORKSHOP DI REPORTAGE, STREET PHOTOGRAPHY, PAESAGGIO

Francesco Ferla

Fotografo di architettura, artista visivo e digital creator

Considerato uno dei principali ambasciatori della bellezza siciliana nel mondo, Francesco Ferla è fotografo, architetto e artista specializzato in rilievi visivi di beni culturali e virtual tour. Ha lavorato per progetti istituzionali, mostre internazionali e grandi enti culturali in Europa, Medio Oriente e Sud America.

Tra i suoi lavori più noti:
– Scansioni 3D per il progetto iHeritage e per San Vito Lo Capo Virtual
– Mostre in collaborazione con il MAECI a Parigi, Beirut, Buenos Aires, Dubai
– Direzione artistica per il Museo Virtuale di Monreale
– Campagne globali per il brand Wacom
– Pubblicazioni su La Repubblica, Abitare, Kalós

Ferla coniuga tecnica, storytelling e ricerca con una visione profondamente siciliana, restituendo immagini che parlano di luce, storia e identità.

🌐 francescoferla.com
📧 ferlafrancesco@me.com
📷 WORKSHOP DI FOTOGRAFIA DI ARCHITETTURA

Torna in alto